Luca Ruggeri

Come migliorare il Focus al lavoro: tecniche pratiche per aumentare la concentrazione

Tempo di lettura: 5 min
Come migliorare il Focus al lavoro: tecniche pratiche per aumentare la concentrazione

Alzi la mano chi non ha mai pensato che fare più cose contemporaneamente fosse sinonimo di produttività. Eppure, quello che crediamo essere il segreto del successo lavorativo potrebbe rivelarsi il nostro peggior nemico. 

La capacità di migliorare il focus mentale al lavoro non dipende da quanto riusciamo a fare in simultanea, ma da come aumentare la concentrazione su ciò che davvero conta.

Ogni giorno, professionisti di ogni settore lottano contro distrazioni continue, notifiche incessanti e la pressione di essere sempre "operativi". 

Il risultato? Una produttività apparente che nasconde una reale diminuzione delle performance cognitive e del benessere lavorativo.

Il mito del Multitasking: perché meno è più

"Più lavoro e più sono focalizzato, più rispondo velocemente alle notifiche e più sono produttivo, più faccio multitasking e più sono centrato". Questa convinzione, diffusa in molti ambienti lavorativi, costituisce uno degli ostacoli maggiori alla vera produttività.

Il focus al lavoro funziona esattamente al contrario di quello che pensiamo. Non si tratta di aggiungere attività, ma di fare pulizia e cambiare il ritmo delle cose. Quando dai spazi alle priorità e a ciò che conta davvero, togli il rumore attorno a te. È proprio in quel momento di silenzio che avrai più focus e otterrai maggiori risultati.

Una ricerca condotta dalla Stanford University ha dimostrato che le persone che si considerano multitasker sono in realtà meno produttive e commettono più errori rispetto a chi si concentra su un'attività alla volta. Il cervello umano non è progettato per gestire più compiti cognitivi complessi simultaneamente.

Le principali cause di distrazione nel lavoro moderno

Le distrazioni digitali costituiscono il nemico numero uno per chi lavora oggi. Email, messaggi, social media e notifiche varie interrompono il flusso di focalizzazione mentale ogni pochi minuti. Uno studio dell'Università della California ha rivelato che dopo ogni interruzione servono in media 23 minuti per ritornare al livello di concentrazione precedente.

L'ambiente favorevole alla concentrazione spesso non esiste nei luoghi di lavoro moderni. Open space rumorosi, colleghi che interrompono continuamente e la cultura dell'always-on contribuiscono a frammentare l'attenzione.

Il fenomeno si amplifica con lo smart working e concentrazione, dove le distrazioni domestiche si sommano a quelle digitali, creando un mix esplosivo per la produttività. Quando lo stress si accumula, diventa ancora più difficile mantenere il focus. Per questo, molte aziende stanno investendo in workshop sulla gestione dello stress per aiutare i propri team a ritrovare equilibrio e concentrazione.

Tecniche concrete per migliorare il Focus mentale

Il deep work, concetto sviluppato da Cal Newport, costituisce una delle tecniche per concentrarsi al lavoro più efficaci. Si tratta di dedicare blocchi di tempo ininterrotto a attività cognitive impegnative, eliminando completamente le distrazioni.

Gli esercizi di attenzione possono allenare la capacità di concentrazione come un muscolo. La pratica della mindfulness, anche solo per 10 minuti al giorno, migliora significativamente l'attenzione selettiva. Tecniche per concentrarsi come la respirazione consapevole durante la giornata lavorativa aiutano a ristabilire il focus quando cala.

Un metodo pratico per gestire produttività e concentrazione consiste nel raggruppare le attività simili. Invece di controllare le email ogni cinque minuti, dedicare 2-3 momenti specifici della giornata per gestire tutta la corrispondenza.

Per chi desidera approfondire queste competenze, il coaching one-to-one può offrire un supporto personalizzato per sviluppare strategie di focus su misura.

Domande di auto-riflessione per la Focalizzazione

Prima di implementare qualsiasi tecnica, fermati e rispondi sinceramente a queste domande: 

In questo momento, su cosa sei davvero focalizzato? 

Stai scegliendo tu, o stai eseguendo solo dei lavori di routine perché sono scritti nella tua agenda?

Qual è realmente la cosa più importante per te, alla quale non ti stai dedicando? 

Se per i prossimi 365 giorni facessi quello che hai fatto oggi, saresti dove vuoi essere tra un anno?

Queste domande hanno il potere di rivelare se stiamo davvero lavorando con focus o se stiamo semplicemente riempiendo il tempo con attività che ci danno l'illusione di essere produttivi.

L'esercizio dei 3 giorni: sottrai per moltiplicare il Focus

Vuoi più focus? Non serve aggiungere, serve scegliere. Ecco un esercizio pratico da fare subito: togli tre cose che non sono utili per te. Potrebbe essere un appuntamento inutile, un'abitudine che non ti serve, una conversazione che ti drena energia, un pensiero ricorrente negativo, o una persona che non ti fa crescere.

Dopo aver fatto questa pulizia, chiediti: cosa conta davvero per me oggi? Dedica più tempo, energia e presenza solo a quello. Il focus si allena così, togliendo il superfluo e scegliendo solo ciò che ti muove verso i tuoi obiettivi.

Fai questo esercizio per i prossimi tre giorni e rifletti su cosa è migliorato nella tua vita. La differenza sarà tangibile.

Creare un ambiente favorevole alla Concentrazione

L'ottimizzazione dello spazio di lavoro gioca un ruolo chiave nel combattere la stanchezza mentale e calo di focus. Una scrivania ordinata, l'illuminazione adeguata e la riduzione dei rumori di fondo possono migliorare significativamente la capacità di concentrazione.

Sviluppare rituali di focus aiuta il cervello a entrare rapidamente in modalità di concentrazione profonda. Può essere semplice come spegnere il telefono, preparare una bevanda calda o dedicare due minuti alla respirazione prima di iniziare un compito impegnativo.

Per le aziende che vogliono investire seriamente nel benessere dei propri team, la gestione di aree wellness può creare spazi dedicati al recupero mentale e al ristoro, favorendo una migliore produttività e concentrazione.

La chiave per migliorare il focus mentale non sta nell'aggiungere nuove strategie complesse, ma nel semplificare, eliminare le distrazioni e scegliere consapevolmente dove dirigere la propria attenzione. Il focus è una competenza che si allena quotidianamente, sottrazione dopo sottrazione.